Il programma
Ore 12.00 | la professione.
Come lavorare nel nonprofit
Introduzione ai fondamentali della raccolta fondi. Come iniziare e perchè fare fundraising. Un’energica introduzione con Valerio Melandri, Direttore Master in Fundraising
ORE 12.30 | gabriele ferretti
AISM - ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA
Valerio Melandri intervista Gabriele Ferretti, alumno della classe 2016 ora fundraiser in AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla dove coordina le attività di raccolta fondi da lasciti e grandi donatori.
ore 12.45 | ADRIANA LANZA
DIABETE ROMAGNA
La parola va a Adriana Lanza, alumna della classe 2020 ora fundraiser area digital e comunicazione in Diabete Romagna. Racconterà cosa fa ogni giorno per la sua organizzazione nonprofit e come il fundraising è entrato nella sua vita.
ore 13.00 | LUDOVICO FARDELLI E COSTANZA SALA
Ludovico Fardelli e Costanza Sala sono uno studente e una studentessa che stanno per terminare il loro anno al Master in Fundraising e presentare il loro progetto di raccolta fondi. Stanno per diventare fundraiser a tutti gli effetti. Intervista doppia per conoscere i loro casi di successo.
ORE 13.15 | LA NUOVA EDIZIONE DEL MASTER IN FUNDRAISING
Quello del Master è un vero e proprio percorso nel mondo del lavoro che inizia oggi e non finisce mai. Didattica, docenti, stage, lavoro: Giulia Galassi, coordinatrice del Master in Fundraising presenta la nuova edizione del Master in Fundraising in partenza a gennaio 2024. Scadenza iscrizioni: 21 novembre.
ORE 13.20 | SECRET ROOM: TI FERMI IN STANZA CON I FUNDRAISER IN AZIONE?
Ci dividiamo in stanze zoom, potrai conoscere gli alumni e gli studenti partecipando alla Secret Room di:
- Gabriele Ferretti, del lavoro del fundraiser in una grande organizzazione nonprofit;
- Adriana Lanza, del lavoro del fundraiser in una piccola organizzazione nonprofit;
- Ludovico e Costanza per parlare della loro esperienza di studenti al Master e del loro inserimento nel settore.